Sfida: Come automatizzare, controllare e monitorare i processi grazie all’integrazione PRO.FILE – SAP?
L’integrazione dei sistemi ERP con i sistemi PLM sta diventando un elemento fondamentale per l’efficienza aziendale in ottica di digitalizzazione.
La gestione e il rendimento dei processi, infatti, influiscono in modo decisivo nello sviluppo aziendale. Per eseguire al meglio il piano di trasformazione verso l’industri 4.0, la chiave di volta diventa quindi: automatizzare, controllare e monitorare le attività e i progetti all’ interno dei flussi di lavoro.
Obiettivo essenziale della trasformazione aziendale rimane la produzione “on time & in buget” che può essere raggiunto solo da chi pianifica e controlla i processi importanti. Pianificare e automatizzare i flussi oltre a ridurre tempi e costi permette un efficientamento della produzione ma anche il miglioramento della gestione documentale da esso derivata, che spesso appesantisce e dilaziona il lavoro quotidiano.
Scegliendo sistemi che consentono la standardizzazione dei principali processi aziendali, si riducono al minimo tutti i possibili refusi di digitazione che potenzialmente possono generare errori nella fase di produzione. Inoltre, l’automazione dei flussi che gestiscono la documentazione e la formalizzazione del processo decisionale aumentano la produttività e snelliscono le procedure, avendo così una riduzione dei tempi e una semplificazione delle operazioni quotidiane. Un sistema produttivo e documentale automatizzato e gestito secondo queste logiche rende così il processo verso la digitalizzazione più veloce ed efficiente.
Contenuti del Webinar – Seminario online gratuito:
In questo webinar affronteremo temi quali:
- La gestione dei processi in ottica Industria 4.0
- I benefici dell’automazione dei processi
- La gestione dei processi con PRO.CEED
- L’efficienza dell’integrazione PRO.FILE – SAP
- I vantaggi della gestione dei processi con l’integrazione PRO.FILE – SAP
