
Calcolare il ROI (Ritorno dall’Investimento) per un sistema PLM non è semplice.
Ci sono vari fattori che influenzano il ROI, ed ogni azienda avrà una situazione unica.
In questo articolo vi suggeriamo i costi e i benefici da considerare e il vantaggio di un sistema PLM che sia integrabile, flessibile, e No Code.
Qual è l’effettivo ROI del PLM? Quando un’azienda manifatturiera si trova di fronte a una decisione d’investimento, desiderata o imposta dal mercato, considera fondamentali almeno uno di questi tre obiettivi: aumento del fatturato, controllo dei costi e riduzione dei rischi.
- Un sistema PLM (Product Lifecycle Management) traduce questi obiettivi in:
produzione più veloce e gestione ottimizzata dei costi - capacità di mitigare i rischi associati ai processi, come il rispetto delle normative o la soluzione dei problemi nella catena di approvvigionamento e controllo qualità
- comunicazione puntuale e precisa tra i reparti
Tuttavia, spesso ci viene chiesto: “Quindi qual è l’effettivo ritorno sull’investimento (ROI) del PLM?”.
Vediamo insieme se e come è possibile avere una stima anticipata del Ritorno dell’Investimento e quali sono gli elementi da considerare per stimare il ROI.
ROI: costi associati al PLM
Software
- Licenze: I costi per l’acquisto delle licenze del software PLM. Questo può essere un costo una tantum o un abbonamento annuale/mensile.
- Sottoscrizioni: Se il software PLM fosse basato su cloud, potrebbe esserci un costo di sottoscrizione periodico
Hardware
- Server e infrastruttura: I costi per l’acquisto delle licenze del software PLM. Questo può essere un costo una tantum o un abbonamento annuale/mensile.
Implementazione
- Integrazione con altri sistemi: I costi per integrare il sistema PLM con altri sistemi esistenti, come ERP, CAD, o altri strumenti software;
- Migrazione dei dati: I costi associati alla migrazione dei dati esistenti nel nuovo sistema PLM;
- Personalizzazione: I costi per personalizzare il software PLM in base alle esigenze specifiche dell’azienda;
- Servizi di consulenza: I costi per assumere consulenti o servizi professionali per aiutare con l’implementazione e la configurazione del sistema PLM.
Formazione
I costi per formare gli utenti su come utilizzare il nuovo sistema PLM.
Costi Operativi e di Manutenzione
- Supporto e manutenzione: I costi per il supporto tecnico e la manutenzione del software e dell’hardware;
- Aggiornamenti software: I costi per aggiornare il software PLM alle versioni più recenti.
Costi indiretti
- Tempo e risorse: Il tempo e le risorse impiegate dal personale interno per l’implementazione e la gestione del sistema PLM;
- Downtime: Potenziali costi associati ai tempi di inattività durante l’implementazione e la manutenzione del sistema PLM.
Espansione e scalabilità
I costi per formare gli utenti su come utilizzare il nuovo sistema PLM.
ROI: benefici del PLM
Benefici tangibili
1. Riduzione del time to market: Una delle principali sfide per le aziende è ridurre il tempo necessario per portare un prodotto sul mercato. Il PLM consente una maggiore collaborazione tra i diversi team, riducendo i ritardi e migliorando l’efficienza.
2. Riduzione dei costi operativi: Attraverso una migliore gestione delle informazioni sul prodotto e una maggiore efficienza nei processi di produzione, il PLM può aiutare le aziende a ridurre significativamente i costi.
3. Miglioramento della qualità del prodotto: Con un accesso più agevole e tempestivo alle informazioni e una migliore tracciabilità dei cambiamenti, il PLM aiuta a prevenire errori e a migliorare la qualità del prodotto.
Benefici intangibili
1. Collaborazione migliorata: Il PLM facilita la collaborazione tra i diversi reparti di un’azienda, permettendo una comunicazione più fluida e una maggiore condivisione delle informazioni.
2. Adattabilità e flessibilità: In un mercato in rapida evoluzione, essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti può essere un fattore chiave di successo. Il PLM offre alle aziende la flessibilità di cui hanno bisogno per rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.
3. Conformità e minimizzazione dei rischi: Con una migliore gestione delle informazioni, le aziende possono garantire la conformità alle normative e ridurre i rischi associati a errori o problemi di qualità.
Conclusoni
Calcolare il ritorno sull’investimento per un sistema PLM non è semplice come fare una sottrazione tra i benefici e i costi. Ci sono vari fattori che influenzano il ROI, e ogni azienda avrà una situazione unica.
- Dimensione dell’azienda: Le grandi aziende potrebbero vedere un ROI maggiore a causa del volume di produzione e della complessità dei processi.
- Complessità del prodotto: Aziende con prodotti più complessi potrebbero trarre maggiori benefici dal PLM grazie alla migliore gestione delle informazioni e alla tracciabilità.
- Mercato di riferimento: Le aziende in mercati altamente regolamentati potrebbero vedere un ritorno maggiore grazie alla capacità del PLM di garantire la conformità.
- Preparazione dell’azienda: Le aziende che hanno che hanno sviluppato processi chiari prima dell’implementazione avranno probabilmente un ROI maggiore.
Una corretta pianificazione, formazione e un’attenta valutazione delle esigenze specifiche dell’azienda sono essenziali per garantire un buon Ritorno dell’Investimento.
Perché PRO.FILE è il PLM che ottimizza il ROI?
Un software PLM come PRO.FILE, integrabile, flessibile, scalabile e no code rappresenta una soluzione all’avanguardia che risponde alle esigenze dinamiche delle aziende moderne e massimizza il ROI.
L’integrabilità assicura che il PLM possa operare in sinergia con altri sistemi già in uso, massimizzando l’investimento esistente e riducendo i tempi di implementazione.
La flessibilità e la scalabilità permettono all’azienda di adattarsi rapidamente a mercati in costante evoluzione e di espandersi senza incontrare ostacoli tecnologici.
Infine, l’approccio no code democratizza l’uso del PLM, rendendo possibile a un maggior numero di utenti contribuire attivamente al processo di gestione del ciclo di vita del prodotto, senza la necessità di competenze di programmazione avanzate.